Referente: Luca Fanelli
Presidente: Claudio Cavalloro
Presidenza: Claudio Conti (portavoce territoriale di mestiere produttori bevande), Cesare Morelli (portavoce territoriale di mestiere lavorazioni alimenti origine animale), Daniele Raggi (portavoce territoriale di mestiere dolciari e panificatori).
CNA Alimentare è la casa dei mestieri tradizionali. Panifici, pasta fresca, gelateria, caseifici: è in questi settori che spazia il suo raggio d’azione. A CNA Alimentare aderisce l’Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo.
Chi rappresenta
Aziende vinicole e di produzioni agricole, allevamento fiorai, aziende di produzione, servizio e commercio agroalimentare, pubblici esercizi, somministrazione e turismo enogastronomico.
Di cosa si occupa:
La legge di bilancio 2021 ha introdotto un nuovo adempimento a carico di tanti laboratori artigiani del settore alimentare, dai panifici alle pizzerie fino alle piadinerie: l’obbligo di registrare, in un apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del sistema informativo agricolo nazionale (Sian), il carico e lo scarico di cereali e farine a base [...]
04.02.2021
Leggi tuttoPanettone, pandoro, torrone, pangiallo. Basterebbero questi nomi per evocare la tradizione artigianale della buona tavola di Natale. Ma non sarebbe completa, senza la parte di creatività. Allora ecco le varianti con ogni tipo di glassa, le noci, la cioccolata e il rhum. E le decorazioni con Babbo Natale, renne e albero, insieme alla stella cometa [...]
18.12.2020
Leggi tuttoQuest’anno anche la pesca sarà diversa, ma nella rete finiranno comunque elementi che neanche il Covid19 potrà fermare. Come la qualità del prodotto artigiano. Quindi lunedì sera i bambini potranno mettere tranquillamente il piattino sul davanzale della finestra, perché Sant’Andrea sarà generoso – anzi: buono – come sempre. Quella del pesce di cioccolata è una [...]
27.11.2020
Leggi tuttoProrogata al 15 dicembre la scadenza per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Ristorazione, istituito con una copertura di 600 milioni di euro, dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per sostenere le imprese della filiera del cibo italiano di qualità, a partire dai prodotti Dop e Igp. Ricordiamo che sono previsti [...]
26.11.2020
Leggi tuttoAttivato, con una copertura di 600 milioni di euro, il Fondo Ristorazione istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per sostenere le imprese della filiera del cibo italiano di qualità, a partire dai prodotti Dop e Igp. Sono previsti contributi a fondo perduto per un minimo di 1.000 e un massimo di 10.000 [...]
16.11.2020
Leggi tutto