Insieme si impasta meglio. Sabato 5 luglio, dalle 17 alle 24 in piazzale Roma, a Montefiascone arriva la “Festa del pane”. In programma una serie di conferenze, testimonianze, musica e le imprese che saranno presenti e prepareranno i prodotti gastronomici sul posto per festeggiare i 100 anni di attività del Panificio Mari, associato alla Cna. In piazza saranno infatti allestiti due forni.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Viterbo nella sede della Cna, alla presenza del segretario Attilio Lupidi, della sindaca Giulia De Santis, della vice sindaca Rosita Cicoria, di Mauro Mari, titolare dell’omonimo panificio, di Roberta Nardi per Poste Italiane e di Claudio Cavalloro, vicepresidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia.

“Per noi – ha detto Lupidi – è un vanto e un orgoglio poter festeggiare questo evento. In 100 anni sono passate quattro generazioni a proseguire l’attività iniziando nel 1925. Come associazione è motivo di orgoglio e felicità: incarna tutto ciò che è tipico delle attività artigianali”.

La sindaca De Santis ha ringraziato la Cna, il panificio Mari e Poste Italiane per l’annullo filatelico che sarà presentato nel corso dell’iniziativa. E ha annunciato che l’attività sarà premiata essendo riconosciuta tra le botteghe storiche del territorio. Complimenti a Mari sono arrivati anche dalla vicesindaca Cicoria.

Al protagonista è spettato il compito di illustrare il programma, specificando che la degustazione di tutti i prodotti sarà gratuita. In piazza verrà servito pane, pizza, porchetta e una speciale torta realizzata per l’occasione dall’associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo in collaborazione con Armando Mancinelli. Per Poste Italiane, Nardi oltre all’annullo ha annunciato anche una ulteriore sorpresa, che sarà svelata sul posto. Infine, il vicepresidente della Cna di Viterbo e Civitavecchia, Claudio Cavalloro, ha ricordato le imprese associate che saranno in campo il 5 luglio.

IL PROGRAMMA
• Inaugurazione alle 17 con:
• Benedizione dell’Arcivescovo S.E.R. Mons. Fabio Fabene
• Saluti della sindaca Giulia De Santis
• Intervento della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo 
• Saluto della CNA di Viterbo e Civitavecchia con il segretario Attilio Lupidi
• Annullo filatelico speciale di Poste Italiane dedicato ai 100 anni del Panificio Mari
• Racconto: “Mari 1925-2025” – un secolo di pane, lavoro e famiglia

CONFERENZA E TESTIMONIANZE
• Contributi di:
• Università della Tuscia – “Le intolleranze al frumento in relazione al
miglioramento genetico: distiguiamo tra dati scientifici e fake-news” a cura della professoressa Stefania Masci e del professor Roberto Moscetti
• Molino Casillo e Formasal – “L’importanza delle filiere di qualità nella panificazione artigianale – Alto Grano”
•Altri ospiti e testimoni del settore

PREMIAZIONE
• Consegna di una targa celebrativa al Panificio Mari per i 100 anni di attività

SERA – FESTA POPOLARE
• Apertura stand enogastronomici con prodotti locali e musica

Per la pasticceria, hanno dato il loro prezioso contributo:

  • la Pasticceria Alba dei fratelli Fiorentini, con la qualità artigianale di tre fratelli che da oltre quarant’anni sono un riferimento per Viterbo
  • la Pasticceria Garibaldi fratelli Pierini, con Moreno Pierini, che è anche presidente di CNA Agroalimentare, presenza significativa e trainante
  • la Pasticceria Le Delizie dei Borbone di Armante Nicola, con i suoi sapori eleganti e distintivi
  • la Pasticceria Giusti di Gino Giusti, storico laboratorio che da anni contribuisce a tenere viva la dolcezza autentica del nostro territorio.

Per la panificazione, partecipano con entusiasmo e dedizione:

  • il Panificio di Claudio e Sabrina di Bagnoregio
  • il Panificio F.lli Oddo di Graffignano
  • il Panificio Parea di Viterbo
  • il Panificio Anselmi di Viterbo
  • il Panificio Bigioni di Celleno
  • il Panificio Tranfa e Finesi di Civita Castellana.