Per essere ancora più vicina alle imprese e acquisire maggiore forza nella rappresentanza, la CNA ha varato una modifica statutaria che prevede una articolazione dell’Associazione in Mestieri.
Valorizzare i mestieri, sia della tradizione sia quelli più innovativi, per la CNA significa porsi quotidianamente all’ascolto delle imprese sui problemi specifici delle diverse attività e costruire per ciascuna proposte che ne promuovano la crescita.
Tutte le news del settore

Premio Roma, per partecipare a quelli su pani e formaggi i termini scadono il 13 maggio
12 Maggio 2022
Premio Roma, per presentare domanda a quello sui pani e l’altro riservato ai formaggi i termini scadono il 13 maggio. L’iniziativa, giunta alla XIX edizione, è indetta da Agro Camera,…

Frantoi oleari, 100 milioni per l’ammodernamento
11 Aprile 2022
Ammodernamento dei frantoi oleari, ci sono 100 milioni e il decreto del Mipaaf con le direttive a Regioni e Province per la definizione dei bandi Pnrr. L’atto è stato firmato…

Prima Pasqua post emergenza, premiamo la qualità dei prodotti artigiani
07 Aprile 2022
Fine stato di emergenza. È la prima Pasqua così dall’arrivo del coronavirus e la speranza è che segua l’onda lunga del risultato positivo registrato a Natale. Perché “nonostante gli aumenti…

Il gusto solidale di Lolla Gelato, premiata con due coni dal Gambero Rosso
23 Marzo 2022
Tutto il gusto della solidarietà. Perché essere buoni a volte può non avere un significato solo. Come nel caso di Lolla Gelato, la gelateria artigianale, associata CNA, entrata per il…

Fondo perduto per mense e catering: 100 milioni di risorse in arrivo
03 Marzo 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso operativa l’erogazione di 100 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto alle imprese dei servizi di ristorazione collettiva, mense e catering…

Imprese di wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie e Horeca: risorse per 60 milioni
03 Marzo 2022
Contributi per imprese del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie e dell’Horeca: ecco le regole per la distribuzione delle risorse. Si tratta di una misura prevista dal Decreto Sostegni bis…

“La responsabilità degli amministratori dirigenti e dipendenti delle imprese alimentari”, webinar il 28 febbraio
22 Febbraio 2022
“La responsabilità degli amministratori dirigenti e dipendenti delle imprese alimentari”, su questo tema al via il terzo corso E-learning in legislazione alimentare, e analisi di scenario. Il webinar numero uno si svolgerà lunedì…

Vino, CNA: “Scongiurato l’attacco alle eccellenze del Made in Italy”
17 Febbraio 2022
CNA si compiace dell’esito positivo raggiunto alla plenaria del Parlamento europeo nel corso della votazione sulla risoluzione relativa al rafforzamento nella lotta contro il cancro in Europa. È infatti stata…

Regione, 10 milioni di euro per il nuovo bando “Bonus Lazio KM0” a sostegno della filiera del cibo
21 Gennaio 2022
La piattaforma per la presentazione delle domande sarà online dal 7 febbraio. Intanto, la Regione Lazio ha reso noto il contenuto del nuovo bando “Bonus Lazio km zero – Misure…

Dolci dell’Epifania, indagine CNA Agroalimentare: “Non solo carbone. Alla Befana una festa di sapori locali”
05 Gennaio 2022
Non c’è ambientalismo che tenga il giorno dell’Epifania. Nelle calze della Befana da un capo all’altro dell’Italia continua a imperare il carbone. Dolce, ovviamente, e per quanto possibile a base…